Per Inder T. Jaisinghani, il maggiore di cinque figli nato nel 1953 in una famiglia sindhi, il destino prende una tragica piega nel 1968: abbandona gli studi a soli 15 anni a seguito del decesso improvviso del padre, Thakurdas Jaisinghani, cui subentra in Sind Electric Stores, un piccolo negozio di articoli elettrici a Lohar Chawl, Mumbai.
Privo di qualsiasi formazione, Inder T. Jaisinghani è costretto ad acquisire sul campo le basi della gestione di un negozio, delle scorte, della trattativa commerciale e della risposta alle esigenze del mercato. I suoi fratelli lo raggiungono ben presto e insieme comprendono l’enorme potenziale del mercato dei fili e dei cavi elettrici, in piena crescita grazie all’industrializzazione e all’urbanizzazione dell’India. Sviluppano allora le attività dell’azienda, le strutturano, per andare oltre la semplice rivendita di materiale. Fondano ufficialmente Polycab nel 1983, che diventa in questo modo un attore chiave nel commercio in India. Si diffonde velocemente la qualità dei servizi offerti da Polycab che si trasforma in un leader nazionale.
Visionario, Inder T. Jaisinghani capisce che controllare la produzione è essenziale per garantire la qualità e ridurre i costi. Nel 1996 apre il suo primo stabilimento di produzione a Halol, nel Gujarat. Da “semplice” distributore, Polycab diventa un vero e proprio produttore industriale, con un controllo totale della catena del valore. Ma Inder T. Jaisinghani si proietta oltre e capisce che l’azienda deve essere strutturata per potersi aprire all’internazionalizzazione. Decide quindi di modificarne lo status giuridico e la trasforma in una “public limited company” per consentire a Polycab di raccogliere fondi presso gli investitori privati. Instaura una governance più formale, essenziale per attrarre investitori istituzionali in futuro. Polycab diventa uno dei leader della produzione di fili e cavi elettrici.
Di fronte a un mercato in piena evoluzione, Inder T. Jaisinghan intende internazionalizzare Polycab e differenziarsi in settori a più alto valore aggiunto. Il 2008 è l’anno della svolta strategica: crea una joint venture con Nexans, uno dei leader mondiali del settore. Grazie a questo accordo Polycab può accedere a un know how industriale avanzato e fare la differenza in settori ad elevato valore aggiunto (cavi per la costruzione navale, l’energia eolica e ferroviaria).
Polycab si dota di un modello integrato (ingegneria, approvvigionamento e costruzione) che consente all’azienda di acquisire nuovi contratti e garantire una crescita sostenibile. Sempre in un’ottica di diversificazione, Inder T. Jaisinghani desidera ampliare la sua gamma per rispondere alla domanda crescente di soluzioni elettriche complete. Aggiunge allora prodotti come ventilatori elettrici, luci a LED, interruttori, apparecchiature di commutazione... Grazie a questa trasformazione, Polycab diventa un attore imprescindibile nel settore dell’energia, unendo l’innovazione tecnologica e la crescita sostenibile.
Per accelerare il suo sviluppo l’azienda si quota in borsa nel 2019, al NSE e al BSE. L’IPO del 2019 segna una svolta decisiva per Polycab che accelera il ritmo della sua espansione e innovazione sotto la guida strategica di Inder T. Jaisinghani. Questa operazione è stata vantaggiosa per l’azienda ma lo è stata anche per l’India, dando così un impulso all’industrializzazione e alla produzione locale, in linea con l’iniziativa del governo “Make in India”. Grazie ai capitali attratti, l’azienda investe maggiormente nei suoi stabilimenti e nelle sue tecnologie (favorendo l’innovazione e l’efficienza energetica dell’India) e crea numerosi posti di lavoro (diretti e indiretti).
Da quando si è quotata nell’aprile 2019, Polycab India Limited ha registrato una crescita significativa. Nel marzo del 2025, il prezzo delle azioni riflette una crescita totale del 700% circa dalla quotazione.
Inder T. Jaisinghani è anche noto per il suo impegno nei confronti dei dipendenti. L’imprenditore punta su tecnologie all’avanguardia e programmi perché i suoi dipendenti possano crescere e sviluppare competenze chiave. Inoltre, grazie all’espansione dell’azienda, offre ai suoi dipendenti forti prospettive di carriera e stabilità.
Consapevole della sua responsabilità sociale, Jaisinghani partecipa attivamente alle iniziative di responsabilità sociale dell’azienda Polycab. Questi programmi puntano a sostenere le comunità svantaggiate. Con l’integrazione di questi valori nella cultura aziendale, incoraggia i dipendenti a partecipare ad azioni filantropiche, rafforzando così il loro senso di appartenenza e di contributo positivo alla società.
Nonostante il suo successo, mantiene un approccio umile e riservato, privilegiando la riservatezza sulla sua vita personale. Inder T. Jaisinghani rimane discreto e preferisce concentrarsi sulla sua azienda e sui suoi dipendenti piuttosto che sulla sua esposizione mediatica. La sua leadership pragmatica, unita a una visione strategica di lungo termine, ha trasformato Polycab in un attore di rilievo nel settore elettrotecnico in India e a livello internazionale.
Dati salienti :
Sede nel Gujarat
- Fondata nel 1983
- Presente in più di 79 Paesi nel mondo, con 28 stabilimenti e 29 depositi in India
- Fatt. 2024 : 2,1 Md$
- Capitalizzazione di mercato : 11,5 Md$
- Principale produttore di fili e cavi in India, con una quota di mercato pari al 26%
Il settore della tecnologia in India :
Il settore dei fili e cavi elettrici in India sta vivendo una fase di forte crescita, sostenuta dalla rapida industrializzazione, dall’urbanizzazione e da iniziative governative come “Make in India”.