Cristina Junqueira inizia la sua carriera in banca lavorando presso istituti di credito tradizionali brasiliani, come Unibanco e Itaú Unibanco. Questa esperienza le permette di acquisire competenze approfondite e di capire meglio gli ingranaggi e i limiti del settore bancario brasiliano, uno tra i più cari al mondo per i servizi.
Nel 2013 incontra David Vélez, un imprenditore colombiano, e Edward Wible, un ingegnere americano, e insieme decidono di fondare una banca online per affrontare le problematiche del settore bancario brasiliano: spese elevate, burocrazia e opacità. Insieme ottengono un primo finanziamento da Sequoia Capital per sostenere lo sviluppo dell’impresa. L’esperienza acquisita come manager bancario consente a Cristina di imprimere una prospettiva unica al team fondatore di Nubank. La sua profonda conoscenza delle lacune del sistema bancario locale e l’attenzione ai dettagli svolgono un ruolo essenziale nella progettazione dei primi prodotti Nubank, adatti ai bisogni specifici degli utenti brasiliani.
Già dagli esordi dell’azienda nel 2014, Cristina sviluppa una carta bancaria senza canone, gestita interamente tramite app, che offre trasparenza e una semplicità inedite per i consumatori brasiliani. Questo servizio decisamente innovativo per il Brasile riscuote un immediato successo di stampa e di pubblico. Sostenuta dal grande entusiasmo dei consumatori, Cristina non fatica a convincere gli investitori a iniettare ulteriori capitali. I nuovi fondi le consentono di focalizzarsi sulle tecnologie di punta e perfezionare la client experience che diventa presto la firma di Nubank. Il focus sull’AI, gli assistenti virtuali, il riconoscimento vocale e l’analisi predittiva per automatizzare le attività, accrescere la sicurezza, analizzare i comportamenti/bisogni dei clienti e offrire una risposta immediata agli utenti permette a Nubank di distinguersi e diventare un servizio chiave in Brasile.
NuBank lancia NuConta, una soluzione di online banking progettata per offrire ai brasiliani un’esperienza bancaria più accessibile, trasparente e vantaggiosa, in risposta ai limiti dei servizi bancari tradizionali. NuConta permette a molti brasiliani, prima esclusi dal sistema bancario tradizionale, di accedere a servizi finanziari di base a spese zero. Nel 2019, NuBank estende i suoi servizi in Colombiae Messico, perché l’imprenditrice non dimentica il ruolo primario della fintech: l’inclusione finanziaria in America Latina. Grazie alla sua visione e alla sua leadership, riesce a insediare l’azienda in nuovi mercati adattandosi alle specificità locali e mantenendo un servizio clienti rigoroso e di qualità, con gli stessi standard in tutti i nuovi mercati.
La fintech viene quotata alla borsa di NY nel 2021, aprendosi a una vasta rete di investitori privati e istituzionali e affermandosi come attore di riferimento credibile in America Latina. L’operazione dimostra che un’impresa dell’America Latina può diventare un unicorno, quotarsi in una grande borsa internazionale e competere con le principali società tech e fintech del mondo. Questo successo infonde speranza agli imprenditori e investitori della regione, dimostrando che è possibile trasformare un modello innovativo in un’azienda prospera a livello mondiale. Nubank è oggi una delle principali banche digitali del mondo.
Affrontare il mondo della fintech come leader al femminile in un settore spesso dominato dagli uomini è stata una sfida per Cristina Junqueira. Ha dovuto scontrarsi con lo scetticismo iniziale degli investitori e partner, abituati a fondatori con un profilo più tradizionale. Tuttavia, Cristina ha saputo trasformare queste sfide in una forza motrice e ha coltivato una cultura dell’inclusione in Nubank, dove le donne oggi occupano ruoli strategici. Condividendo la sua esperienza e sostenendo programmi di mentoring, Cristina mostra la strada a una nuova generazione di donne nella finanza e nella tecnologia. In qualità di leader di Nubank, Cristina ha instaurato politiche tese a promuovere un sano equilibrio tra vita professionale e personale e ad aumentare la rappresentanza femminile. Difende la flessibilità dell’orario di lavoro e incoraggia i dipendenti a prendere permessi e congedi per esigenze personali, compresa la genitorialità. Christina collabora con istituzioni educative per sviluppare programmi di formazione in fintech.
Cristina Junqueira vive a San Paolo e concilia le responsabilità di CEO di Nubank con la sua vita famigliare a fianco del marito, Rubens Pereira, e delle loro tre figlie. Una cornice ideale per trovare un equilibrio tra le sue ambizioni professionali e personali
Data Salenti :
Sede a San Paolo
Fondata nel 2013
+100 Mln di clienti
Fatt. T2 2024: $ 2,8 Md, +65% vs 2023
Capitalizzazione di mercato: $ 66 Md Prestiti in aumento del 47 % yoy, pari a $ 21 Md nel T3 2024
IL SETTORE DELL’ONLINE BANKING
Tra il 2017 e il 2021, il tasso di detenzione di conti bancari in America Latina e ai Caraibi è passato dal 55% al 73%
Nel 2024 il mercato dell’online banking in America Latina è stimato in $ 2 Md, con un tasso di crescita annuo medio del 7%, ed è destinato a raggiungere +$ 3 Md entro il 2029
2,3 Md$ d’investissement dans les fintechs en 2023
Cristina Junqueira, 42 anni, è cofondatrice di Nubank, una delle principali banche online del Brasile. Se ne stima il patrimonio in $ 1,4 Md
« Voglio che le mie figlie crescano in un mondo dove possono sognare di essere ciò che vogliono. E non si può sognare ciò che non si vede. »