Wei Jianjun

27 giugno 2024

Il percorso di Wei Jianjun illustra la traiettoria di un imprenditore visionario che partendo da origini modeste ha saputo rivoluzionare l’industria automobilistica cinese. 

La carriera di Wei Jianjun comincia lontano dai riflettori, in una famiglia senza particolari legami con il mondo automobilistico. A 25 anni investe tutti i suoi risparmi per aprire una piccola officina meccanica. Sarà il punto di partenza di una carriera impressionante e innovativa in un mercato automobilistico cinese in piena espansione. Agli inizi degli anni ‘90, Wei Jianjun raggiunge un traguardo importante assumendo il controllo di Great Wall Motors (GWM), un’impresa di Stato all’epoca in difficoltà. Sotto la sua direzione, da semplice azienda di autocarri GWM diventa leader in Cina nel settore dei SUV e fuoristrada, anticipando una domanda crescente in questi segmenti.

L’imprenditore investe massicciamente in ricerca e sviluppo aprendo diversi hub (sulle nuove tecnologie, i veicoli elettrici, la guida autonoma...) in Cina ma anche all’estero, in particolare in Giappone, Stati Uniti e Germania, che permettono a GWM di sviluppare tecnologie di punta e di commercializzare veicoli innovativi, come i SUV Haval e i pick-up Wingle. Il gruppo estende notevolmente la sua presenza a livello mondiale e crea BU e reti di distribuzione all’estero, accrescendo la competitività internazionale di GWM.

La strategicità del ruolo della R&S, il miglioramento della qualità e il posizionamento del marchio impressi da Wei hanno permesso a GWM di distinguersi in un mercato concorrenziale e oggi Great Wall Motors è un leader mondiale dell’industria automobilistica. Attraverso il marchio Haval specializzato in crossover a prezzi accessibili, l’azienda risponde alle esigenze della classe media cinese in piena espansione e stabilisce nuovi standard nel segmento. Il marchio WEY propone invece SUV di alta gamma nel mercato cinese mentre ORA è il marchio dedicato ai veicoli elettrici, che fa di GWM un player di punta in questo settore.

Questi tre marchi molto complementari permettono all’azienda di rivoluzionare la percezione del mercato automobilistico cinese tradizionale, fino a quel momento incentrato su utilitarie e berline e poco diversificato, non in grado di competere con i prodotti esteri in termini di tecnologia e qualità né di rispondere alla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili.

 

Nel 2003, Great Wall Motor diventa la prima azienda automobilistica privata cinese a essere quotata nel mercato azionario di Hong Kong per reperire capitali e consolidare la crescita. L’operazione è un grande successo: non solo segna una tappa importante per GWM, ma apre anche la strada ad altre aziende private cinesi per finanziarsi sui mercati internazionali. L’azienda oggi è presente in tutto il mondo ed esporta i suoi veicoli in oltre 60 Paesi.

L’influenza di Wei Jianjun va oltre l’azienda. La sua volontà di innovazione soprattutto sul piano ambientale ne fa un precursore della transizione energetica dell’industria automobilistica. Wei ha inoltre ampiamente contribuito a migliorare la percezione mondiale dei marchi automobilisti cinesi, evidenziandone la capacità di competere in termini di qualità, innovazione e sostenibilità.

Wei Jianjun è noto anche per il suo impegno sociale verso i dipendenti e la società: migliora le condizioni di lavoro negli stabilimenti e negli uffici (impianti e sicurezza), stabilisce politiche di lavoro flessibile (smartworking) per permettere ai dipendenti un miglior equilibrio casa/lavoro, fornisce programmi di formazione e sviluppo per i dipendenti (partnership con istituzioni accademiche), promuove fortemente l’innovazione creando una piattaforma interna che invita i dipendenti a proporre miglioramenti.

L’imprenditore dimostra anche un reale impegno filantropico: sostiene numerose cause per migliorare le condizioni di vita nelle aree rurali o colpite da calamità naturali, riduce l’impronta di CO2 dell’azienda grazie alla R&S nel campo dei veicoli elettrici/ibridi, è impegnato in programmi di riforestazione / tutela ambientale e promuove progetti culturali e artistici.

La sua leadership è caratterizzata da un approccio umano e innovativo, che ispira i dipendenti a perseguire l’eccellenza.

Wei Jianjun preferisce la discrezione e si tiene lontano dai media. È spesso decritto come una persona semplice e modesta. La famiglia ha un ruolo importante nel suo equilibrio personale e professionale e per lui è importante trascorrere il tempo con la famiglia.

Wei Jianjun, 59 anni, è il fondatore e presidente di Great Wall Motors, una delle principali case automobilistiche cinesi.Se ne stima il patrimonio in € 13,5Md.

« Il successo non arriva senza lottare ed è attraverso l’innovazione e la qualità che possiamo trasformare le sfide in opportunità »

DATA SALIENTI : 

Sede a Hebei

Fondata nel 1990

70.000 dipendenti

Fatt. 2023: $ 23,8 Md

Risultato netto 2023: $ 279 Mln

Capitalizzazione di mercato: $ 24 Md

 

GWM NEL MONDO 

Nel 2023 vende 1,2 Mln di veicoli nel mondo di cui 300.000 all’estero, pari al +89% rispetto al 2022

Cookies