Chen Bang, un uomo con una visione

11 marzo 2024

Chen Bang nasce a Changsha in una famiglia di militari da cui trae ispirazione.

A 17 anni, infatti, tenta - senza successo perché daltonico - di entrare nell'esercito. Consegue un master in gestione aziendale presso l'Università dello Hunan e inizia la sua carriera in un'azienda statale a Changsha. Decide, a 27 anni, di mettersi in proprio e lancia con grande successo un’azienda che produce succhi di cocco, anche se perde poi tutto quando scoppia la crisi immobiliare in Cina. Intraprende allora un'attività di parchi a tema basati sulla cultura taiwanese, ma l'investimento non va in porto a causa delle tensioni che oppongono i due Paesi.

Nel 1997, la sua carriera subisce una svolta quando incontra un oftalmologo ormai in pensione che gli suggerisce di entrare in questo settore.

Apre, per iniziare, un reparto di oftalmologia negli ospedali pubblici. Poi, nel 2001, inaugura il suo primo ospedale privato dando così inizio al gruppo AIER.

L'azienda si quota a Shenzhen, in Spagna e a Singapore. Il gruppo si estende a livello internazionale e, nel 2017, rileva la Clinica Baviera S.A. (la più grande in Europa in campo oftalmologico), AW Healthcare Management negli Stati Uniti, prima di acquisire due anni dopo una partecipazione del 35% in ISEC Healthcare Ltd. (una ben nota struttura oftalmologica nel Sud-Est asiatico).

Secondo Chen Bang, vari sono i fattori all’origine del successo del gruppo. La ricerca, in primis. Chen capisce immediatamente quanto sia importante inserire nuove tecnologie e pratiche nei suoi ospedali. Nel 2012 Chen lancia il "Fondo di ricerca dell'AIER Eye Hospital Group" in cui vengono investiti 7 milioni di dollari ogni anno. L'AIER dispone di 8 istituti, ciascuno dedicato a una specialità (l'Istituto per il cheratocono, per la refrazione, per la retina, ecc.), 3 centri di ricerca e piattaforme innovative come il laboratorio condiviso di oftalmologia digitale AIER-ICT.

Nel 2013, l'AIER apre una scuola di oftalmologia in collaborazione con la South Central University e collabora poi con altre università di fama quali l'Università di Scienza e Tecnologia di Hubei, l'Università di Wuhan, l'Università di Medicina di Anhui, l'Università di Tianjin, l'Università di Sichuan, ecc., al fine di costruire piattaforme integrate di istruzione e ricerca per formare i migliori talenti.

Infine, la specializzazione in oftalmologia. Il gruppo riesce a creare un’identità forte e una profonda competenza in un settore in cui, all'epoca, si investiva poco in Cina. Grazie ad aiuti governativi, Chen Bang migliora l’accessibilità dei suoi servizi per un'ampia fascia di pazienti. Questa collaborazione virtuosa permette, da un lato, di sviluppare l'accesso a cure di qualità limitate un tempo ai più privilegiati, dall'altro, di espandere le attività del Gruppo AIER.

L'AIER Eye Hospital, oggi il leader di mercato in Cina, vanta più di 760 ospedali, di cui 640 in Cina continentale, 7 a Hong Kong (Cina), 1 negli Stati Uniti, 90 in Europa e 10 nel Sud-Est asiatico. Il Gruppo ha depositato più di 450 brevetti. Ha un tasso medio di crescita del 33% e genera i maggiori ricavi tra tutti i suoi concorrenti cinesi. AIER impiega più di 50.000 dipendenti, tra cui 3.000 oftalmologi e optometristi (sia di cittadinanza cinese che non), con un gran numero di relatori di tesi, direttori di master, medici, studenti post-dottorandi, accademici stranieri ed esperti di base con una vasta esperienza clinica. La rete di servizi oftalmologici copre più di 3 miliardi di persone nel mondo intero.

Gli ospedali AIER sono molto attivi nelle operazioni di cataratta, nel trattamento del glaucoma e delle malattie a carico della retina.

«Il diritto alla salute degli occhi per tutti, ricchi e poveri».

DATI SALIENTI

  • Sede a Changsha
  • Fondata nel 2000
  • 50 000 dipendenti
  • Fatt. 2023: $ 2,8 Md
  • Risultato netto 2023: $ 428 M
  • Capitalizzazione di mercato: $ 18 Md
  • +760 ospedali - 450 brevetti

CATO SANITARIO IN CINA

  • Cina: 1,4 Md di abitanti
  • 131 M di over 65
  • 34 % ospedali pubblici 66 % ospedali privati
  • Mercato 2021: $ 1,5 tr
  • 2022 : 6,7% del PIL destinato alla sanità
  • 2° mercato farmaceutico
  • 3° mercato dispositivi medici

Cookies