David Vélez, Da una mucca a un unicorno

18 dicembre 2023

David Vélez nasce nel 1982 a Medellín, la seconda città della Colombia.

Negli anni ‘90, a soli 9 anni, si trasferisce con la famiglia in Costa Rica per sfuggire alla violenza ad opera dei cartelli della droga allora in guerra. Gli undici fratelli e sorelle di suo padre, ognuno con una sua azienda, instillano in David - ancora bambino - il desiderio di diventare imprenditore ed essere il capo di se stesso. Arrivato in Costa Rica, utilizza i suoi risparmi per comprare una mucca, che trasforma poi in una mandria. Da adolescente si reca in Germania per studiare la matematica e al suo rientro vende la mandria di mucche e ne utilizza i ricavi per studiare ingegneria alla prestigiosa Stanford University negli Stati Uniti.

Laureatosi nel 2005, David inizia a lavorare nei mercati finanziari come analista presso Goldman Sachs e prosegue poi da Morgan Stanley, sempre come analista, fino al 2007.

Nel 2010 si lancia in un nuovo MBA a Stanford. Un anno dopo, la società di venture capital Sequoia Capitals lo assume in qualità di responsabile degli investimenti a San Paolo. L’idea che gli stravolge la vita gli si presenta dopo l’apertura di un conto presso una banca brasiliana. La burocrazia, il tempo impiegato, il livello di servizio e, soprattutto, le commissioni applicate, gli fanno capire la necessità di un nuovo modello per il settore bancario.
Nel 2013 lancia Nubank insieme a Cristina Junqueira (in precedenza in Itau Bank) e allo statunitense Edward Wible, una banca online che avrebbe eliminato tutta la burocrazia e le commissioni elevate delle banche tradizionali. Con i suoi averi e l’aiuto di amici e colleghi di Sequoia, riesce a raccogliere 1 milione di dollari per lanciare la sua azienda. Erano in molti a dubitare del suo progetto, a ritenere che questo suo ideale fosse impossibile dato che si trovava ad affrontare il settore bancario brasiliano, uno dei più potenti al mondo. Tuttavia, il contesto gioca a suo favore poiché uno scandalo per corruzione stava scuotendo il Paese.
Nubank inizia con le carte di credito, un prodotto tradizionale che le banche erogavano a volte in due mesi a fronte di pochi minuti con Nubank. L’azienda di David Vélez offre oggi un programma premiale, conti bancari e servizi di credito al consumo. Inizialmente l’obiettivo era fissato in 1 milione di utenti in 5 anni ma è stato ampiamente superato perché, pur sorprendente che fosse, fu centrato in soli 24 mesi. Con un servizio basato sulla tecnologia digitale, senza spese di gestione e con tassi di interesse inferiori alla media nazionale, l’azienda si sviluppa velocemente, tra i giovani in particolare.

Per crescere, David Vélez si concentra su quattro pilastri. Il primo è la tecnologia.

La banca sviluppa internamente i suoi applicativi e le sue innovazioni, conseguendo in questo modo un vero e proprio vantaggio competitivo. Il secondo è la semplicità, l’essenza stessa di Nubank dove ci si adopera per agevolarne l’utilizzo. Anche la customer experience è fondamentale dato che la banca non si limita agli orari di ufficio per rispondere ai suoi clienti poiché è impensabile per David immaginare che i suoi clienti si sentano ignorati. La Colombia, infine, è all’avanguardia in termini di informazioni e David ne trae ispirazione per la sua attività, con la data science che utilizza e sfrutta al meglio.
La pandemia di Covid gioca a favore di Nubank. Se l’idea di depositare del denaro in una banca online poteva essere un deterrente per gli utenti, la pandemia li ha costretti a cambiare abitudini visto che tutte le banche erano chiuse.

Nel dicembre 2021, l’azienda si quota a Wall Street e raccoglie 2,5 Md di dollari, diventando la più grande banca digitale indipendente del mondo.

Nubank vanta oggi quasi 90 milioni di utenti con un unico sportello: l’app Nubank sul cellulare. Si è affermata come la più grande piattaforma bancaria digitale a livello globale. 
Con un patrimonio personale che supera gli 8 Md di dollari, Vélez ha firmato il Giving Pledge, impegnandosi a donare la maggior parte della sua immensa ricchezza per contribuire a risolvere alcuni problemi sociali.

«Vogliamo che i nostri clienti ci riservino l’amore tipico dei fan!» afferma con forza il loro slogan

DATI SALIENTI 

  • Sede a San Paolo, Brasile
  • Fatt. 2023 : 7,9 Md$
  • Totale impieghi : 15 Md$
  • Capitalizzazione di mercato : 39 Md$
  • 89M di utenti 
  • Presenza in  Brasile, Messico, Colombia

IL MERCATO BANCARIO BRASILIANO 

  • Conti attivi per istituto:
  • Nubank : 60M
  • Banco do Brasil : 44M
  • Banco Bradesco : 39M
  • Itau : 34M
  • Mercato estremamente concentrato: il 78% circa dei depositi si trova nelle 5 banche principali  

A soli 42 anni, David Vélez è cofondatore e CEO di Nubank, la banca online più grande del mondo. Se ne stima il patrimonio in $ 8,2 Md. (fonte: Forbes, 2023)

 

Cookies