Li Xiting è nato nel 1951 in un villaggio dell'Anhui, in Cina. Appena compiuti i 18 anni si arruola nell'esercito cinese per poi entrare all'università, quattro anni più tardi. Studia la fisica criogenica (studio delle basse temperature) presso l’Università di Scienza e Tecnologia della Cina (USTC). Il giovane ricercatore inizia la sua carriera all'Istituto di Fisica e Matematica di Wuhan e, nei primi anni '80, si trasferisce all'Università di Paris-Sud. Nel 1987 entra in Anke Technology Company, una società in parte statale, dove lavora per quattro anni.
Questa esperienza segna una svolta. Nel 1991, insieme a sette colleghi di Anke (tra cui Xu Hang, anche lui miliardario) lancia Mindray (un gioco di parole che si riferisce alla luce della saggezza), una società di ricerca e produzione di dispositivi medici. L'azienda produce monitor per sale operatorie, respiratori, defibrillatori, macchinari per anestesia e sistemi di infusione.
L'azienda, fin dall’inizio, registra un autentico successo con lo sviluppo, nel 1993, del primo monitor di saturazione dell'ossigeno nel sangue. Nel 1995, appena quattro anni dopo l’inizio delle sue attività, Mindray ottiene la certificazione ISO9001 per la sua capacità di fornire un sistema di gestione della qualità dei prodotti e dei servizi. Per Li Xiting, l'innovazione deve occupare una posizione centrale nella medicina ragion per cui il 9% del fatturato annuale è dedicato alla R&S, un investimento che serve a finanziare 9 centri di ricerca, 6.800 domande di brevetto e 3.000 esperti di R&S.
Nel 2000, l’ottenimento per Mindray del marchio CE in base agli standard internazionali di esportazione rappresenta una vera opportunità di sviluppo. Nel 2005, già riconosciuta come il più grande produttore di dispositivi medici in Cina, Mindray inizia il suo percorso di internazionalizzazione insediandosi nel Regno Unito. Nel 2008, Mindray acquisisce la divisione Patient Monitoring di Datascope Corporation (USA) per 209 milioni di dollari. Ma Li non si ferma. Con l'acquisizione di Zonare negli Stati Uniti la crescita esterna dell'azienda continua e la porta a diventare il primo marchio di imaging nel mondo. Ad oggi, Mindray ha acquisito quasi 10 aziende in tutto il mondo.
Nel 2006, Mindray è la prima azienda cinese di attrezzature mediche a quotarsi alla Borsa di New York, con 270 milioni di dollari raccolti. A seguito di un accordo di privatizzazione Mindray esce dal listino statunitense nel 2016 per poi quotarsi alla Borsa di Shenzhen nel 2018. Con 44 controllate nel mondo, l'azienda è presente oggi in più di 190 paesi. La strategia di Li punta a una presenza nei migliori ospedali del mondo, una missione ormai compiuta negli Stati Uniti dove Mindray è presente in 9 dei 10 principali ospedali cardiaci. Inoltre, Mindray fornisce più di 400 ospedali universitari in tutta Europa e il 99% degli ospedali di primo livello in Cina.
Nonostante la crescita dell’azienda, Li Xiting crede che il benessere e il senso di appartenenza vadano di pari passo con la resa dei collaboratori. In quest’ottica, Mindray ha predisposto dei programmi di sviluppo dei talenti e una vasta gamma di attività, dalla pallacanestro alle escursioni al mare. Oggi, Mindray ha più di 11.000 dipendenti in 30 paesi.
Nel 2020, la pandemia da coronavirus ha fortemente influenzato la crescita dell'azienda. La capitalizzazione di borsa e la fortuna del CEO dell'azienda salirono alle stelle a seguito di una domanda fortissima di respiratori cui l'azienda rispose aumentando la sua capacità di produzione e fornendo attrezzature mediche indispensabili alle regioni maggiormente colpite in Cina e all'estero. Collaborò anche con dei professionisti del settore sanitario per diffondere la sua esperienza attraverso dei webinar.
Li Xiting è noto per la sua generosità. Il miliardario ha infatti donato 16 milioni di dollari alla sua alma mater, l’USTC. Molto coinvolto sin dall’inizio della pandemia, il dirigente ha fatto numerose donazioni agli ospedali delle province più colpite in Cina. Attraverso Mindray, Li ha anche inviato più di 4,6 milioni di dollari di dispositivi medici alle regioni più colpite dal COVID19, come l’Italia settentrionale.
Li Xiting è naturalizzato singaporiano ma vive a Shenzhen. Il dirigente occupa il 18° posto nella China Rich list 2021 stilata da Forbes.
"In un’epoca in cui mai è stato così importante salvare delle vite, stiamo facendo tutto il possibile perché l’assistenza sanitaria sia a portata di mano"
Dati salienti
- Sede a Shenzhen, Cina
- +11 000 dipendenti
- 44 controllate
- +190 paesi
- Fatturato: $ 4,1 Md
- Risultato netto: $ 1,3 Md
- Capitalizzazione di borsa: $ 60 Md
MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN CINA
- 3° mercato mondiale
- Entro il 2027: la Cina dovrebbe contare 324 M di +60 anni
- Nel 2018, la spesa sanitaria rappresentava il 5,9% del PIL ($17Md)
- 70% del mercato = prodotti importati
- 15% del mercato = prodotti in Cina da aziende
Li Xiting, 71 anni, ha fondato e dirige Mindray Medical International, società che fornisce dispositivi medici. Il suo patrimonio è stimato $18Md