Kate Wang è cresciuta nella città di Xi’an, nella Cina centrale, custode delle famose statue di terracotta, dove ha trascorso degli anni da lei stessa descritti tranquilli.
Nel 2005 si laurea in finanza alla Xi’an Jiaotong University. Inizia il suo percorso professionale da stagista nell’ambito della gestione presso il gigante Procter & Gamble a Guangzhou. Vi rimane tre anni, da project manager nel settore della bellezza, e si trasferisce poi a Hong Kong dove, insieme ad altri, fonda una piccola società di investimenti. L’imprenditrice sente subito il desiderio di fare qualcosa di diverso e si trasferisce a New York per seguire un MBA alla Columbia Business School. Scopre così un mondo totalmente diverso, ricco di nuove opportunità, che le fa cambiare mentalità.
Wang torna in Cina e trascorre un anno nella società di consulenza Bain & Co. a Pechino.
Rimane poi quattro anni in Uber Cina e nella società di car-sharing cinese Didi Chuxing, che finisce per fondersi con le attività cinesi di Uber nel 2016. La sfida è enorme: poche persone conoscono il servizio e gli autisti non sono interessati a diventare partner. Wang sviluppa il suo spirito imprenditoriale e dimostra la sua leadership. Il 2017 segna una svolta per la business woman. Le sigarette elettroniche, ben note negli Stati Uniti, lo sono molto poco in Cina: meno dello 0,5% dei 300 milioni di fumatori cinesi ricorre al vaping. Sua madre, fumatrice, non riesce a smettere di fumare e suo padre, peggio ancora, fuma due pacchetti al giorno mettendo la sua salute a repentaglio.
Wang vi intravede un’opportunità.
Piuttosto che incoraggiare i fumatori a smettere pensa a sigarette elettroniche in grado di piacere alle vecchie e alle nuove generazioni. Lascia Didi e lancia la società RLX nel gennaio 2018 in collaborazione con cinque suoi ex colleghi. Ricorre, innanzitutto, a un finanziamento partecipativo tramite la piattaforma JD.com e raccoglie 6 milioni di dollari tramite IDG Capital e Source Code Capital. RLX offre sigarette elettroniche eleganti e facili da usare con un’ampia gamma di sapori, compresi quelli originali con un richiamo nostalgico per gli utenti più anziani. L’azienda assume giovani laureati e si presenta come una start-up tecnologica, rifornendosi da partner come Smoore, il principale produttore mondiale di dispositivi di vaping. All’epoca, a differenza delle sigarette, il mercato cinese è quasi del tutto privo di regolamentazione e RLX cresce in modo esponenziale. In tre anni, l’azienda conquista il 60% del mercato cinese. Nell’aprile 2019, RLX raccoglie 75 milioni tra Sequoia China e l’investitore miliardario Yuri Milner. Nel settembre dello stesso anno, l’azienda apre una fabbrica tentacolare con 4.000 lavoratori nella città di Shenzhen e si quota alla Borsa di New York nel gennaio 2021.
Eppure, non tutto è stato sempre semplice. Nel 2019, il regolatore cinese si interessa delle sigarette elettroniche e ne vieta le vendite online per prevenire il vaping da parte dei minori.
Wang cambia strategia e apre un grande negozio a Shanghai, che completa la sua rete di oltre 5.000 punti vendita in 250 città della Cina. L’azienda installa anche una tecnologia di riconoscimento facciale per impedire ai minori di fare acquisti nei suoi punti vendita. Superata questa sfida, Wang deve ora persuadere gli investitori che il governo cinese non cercherà di assumere il controllo dell’industria delle sigarette elettroniche. La miliardaria 39enne sembra convinta di poter portare la sua neonata azienda verso nuovi traguardi. Wang ha del resto giocato d’anticipo creando un laboratorio di ricerca sugli effetti del vaping e sullo sviluppo di nuove tecnologie. Un brillante avvenire attende il mercato di 308 milioni di fumatori cinesi, che potrebbe essere il prossimo grande mercato per la sigaretta elettronica.
DATI CHIAGE
- Sede a Pechino, Cina
- Fondata nel 2017
- 725 dipendenti
- Fatt. 2021: $ 10,8 Md
- Risultato netto: $ 2,6 Md
- Capitalizzazione: $ 10 Md
- 2/3 del mercato cinese
- 5.000 punti vendita in 250 città in Cina
IL MERCATO FARMACEUTICO IN CINA
- Prossimo grande mercato mondiale
- Il 2% soltanto dei 308 M di fumatori cinesi utilizza le sigarette elettroniche
- Un elevato potenziale di sviluppo
A soli 39 anni, Kate Wang è la fondatrice e AD di RLX Technology, la più grande azienda cinese di vaping. Il suo patrimonio è stimato in 5 miliardi di euro. (fonte: Forbes, Luglio 2021)