Nato nel 1953, Jiang trascorre la sua infanzia in un villaggio remoto nella regione montuosa del Guangxi.
Al termine delle superiori, insegna in una scuola elementare per sette anni durante il periodo tumultuoso della Rivoluzione Culturale e lavora nei campi per mantenersi. Gli tocca aspettare sette anni (1977) perché venga ripristinato il Gakao (esame annuale di ammissione all’università) e finisce col laurearsi alla Guilin Medical University. Inizia la sua carriera presso il Centro medico e di previsione delle epidemie della Contea di Guanyang. Ottiene velocemente delle promozioni ed è poi inviato a Nanning, la capitale della provincia, dove è prima nominato Viceresponsabile dell’unità di vaccinazione e Responsabile poi del dipartimento di biologia. A 46 anni si trasferisce a Chengdu e tenta la fortuna nel settore privato, entrando a far parte di una società di vaccini.
Scopre di essere un imprenditore quando rileva uno sviluppatore di vaccini a Chongqing, segnando così l’inizio della Zhifei Biological Product,
il suo primo successo in quanto distributore unico in Cina del vaccino contro la meningite C. Continua l’ascesa dell’imprenditore che si aggiudica un contratto con il gigante americano Merck per la distribuzione in Cina del vaccino contro il Papillomavirus. In seguito, Jiang diversifica la sua attività con la R&S, la produzione, il marketing, la distribuzione, l’importazione e l’esportazione di prodotti e di servizi biotech. L’azienda entra in borsa nel 2010 a Shenzhen e diventa la prima società privata di vaccini quotata al ChiNext. Zhifei ha 5 consociate di cui due dedicate alle sole biotecnologie. Zhifei è principalmente impegnata nella produzione di vaccini per uso umano e ha condotto dei trial clinici per lo sviluppo di un vaccino contro il COVID 19. La notizia ha fatto schizzare le azioni della società alle stelle e inserito Jiang Rensheng nella top 10 dei patrimoni cinesi nel 2020.
L’azienda ha due basi di R&S, un centro di R&S ed è coinvolta in 28 progetti.
Vanta un autentico vantaggio competitivo gestendo anche la commercializzazione dei suoi prodotti. Ha un suo sistema di catena del freddo per il trasporto sicuro dei suoi prodotti in tutto il Paese. Ha altresì contribuito in maniera significativa al miglioramento della salute in Cina, sostenendo la filosofia secondo cui «i benefici sociali vengono prima dei profitti aziendali».
Alla stregua dei giganti cinesi, la società ha forgiato un altro miliardario, Wu Guanjiang,
ex direttore con una quota del 2% della società. Un grande successo per Jiang che all’inizio non possedeva un’auto e viveva nei locali dell’azienda per ripagare i produttori. Questi sacrifici gli hanno permesso di costruire la sua fama nel settore al punto che alcuni fornitori non chiedono più pagamenti anticipati e allungano la scadenza dei crediti.
Grazie alla sua società, Jiang ha sviluppato più di 10 vaccini contro varie malattie sul mercato.
Ha altresì deciso di donare 10 milioni di RMB alla provincia di Hubei per il controllo della pandemia. L’azienda fa donazioni regolari a varie associazioni, scuole rurali e biblioteche universitarie. Jiang vive a Chongqing, in Cina, con la moglie e il figlio. Possiede il 20,5% di Zhifei.
DATI CHIAGE
- Sede a Chongqing, Cina
- Fondata nel 2002
- 3 300 dipendenti
- Fatt. 2020: $ 2,3 Md
- Capitalizzazione di borsa: $ 44 Md
- 5 consociate
IL MERCATO FARMACEUTICO IN CINA
- Produzione di vaccini: 1 delle 7 industrie emergenti strategiche in Cina
- 3 vaccini contro il COVID 19: Sinovac, Sinopharm e CoronoVac Mercato in piena espansione
- Concorrenti: Sinopharm, Jiangsu Hengrui, Yangzijiang
Jiang Rensheng, 67 anni, è il fondatore e Presidente di Chongqing Zhifei Biological Products, azienda farmaceutica cinese. Con $ 25 Md, l’uomo d’affari occupa il 69° posto nella classifica dei maggiori patrimoni a livello mondiale. (fonte: Forbes, Guigno 2021)