Nato in Cina, ispirandosi al protagonista di Forrest Gump di cui ammira la perseveranza, il coraggio e il calore, Li si fa chiamare con il nome inglese “Forrest”.
Titolare di un MBA presso l’Università di Stanford e di una laurea in ingegneria rilasciata dall’Università Jiaotong di Shanghai, Forrest Li vanta un brillante percorso accademico. E si ispira ai migliori! Nel 2005, anno in cui ottiene il suo MBA, partecipa infatti alla cerimonia di laurea dell’allora fidanzata in cui Steve Jobs dice ai neolaureati «siate affamati, siate folli». Mosso dall’ispirazione, insieme ai suoi soci Ye Gang e David Chen, nel 2009 Li fonda Sea Ltd, la più grande società internet di Singapore, spesso considerata la risposta dell’ASEAN a Tencent e Alibaba.
Eppure, per lui, nulla era dato per scontato.
Il giovane, arrivato a Singapore all’età di 28 anni, è pesantemente indebitato visto il prestito di 100.000 dollari che aveva contratto per studiare. Non ha alcun bene in banca e guadagna quanto basta per affittare una stanza a Singapore. Forrest Li inizia la sua carriera in aziende di fama mondiale come Viacom Media Networks e Motorola. Se, per molti, Singapore è un Paese che attira i milionari invece di forgiarli, Forrest ritiene che, al contrario, la comunità di Singapore e le sue autorità gli abbiano dato la spinta. Dopo averne acquisito la cittadinanza, Forrest Li si circonda di professionisti locali e giovani laureati usciti dalle università locali per costruire la solida squadra che ha decretato il suo successo oggi.
L’avventura inizia con Garena, all’epoca editore di videogiochi a livello regionale.
L’azienda aiuta gli sviluppatori globali nell’adattare i loro giochi a ogni mercato. Propone, in parallelo, la diffusione diretta di parti di videogiochi attraverso un forum di discussione. Nel 2017, Garena lancia il suo primo videogioco Free Fire che, nel 2019, diventa il gioco per cellulari più scaricato al mondo. Questo successo strepitoso gli apre le porte del mercato più redditizio dello sviluppo dei giochi e amplia la sua impronta geografica (Garena genera buona parte dei suoi ricavi in America Latina, in Russia e in India). Nel 2015, Forrest Li diversifica le sue attività nell’e-commerce con Shopee e nei pagamenti digitali poi con SeaMoney. Queste attività, non ancora redditizie, sono tuttavia molto promettenti visto che l’ASEAN continua a essere un mercato poco presidiato dall’e-commerce. Shopee, del resto, è la maggiore piattaforma della regione quanto a numero di ordini e il primo concorrente di Alibaba.
Sea Ltd. approfitta poi di relazioni forti con i principali attori asiatici quali Tencent, che detiene una quota del 25,6% del capitale. Da quando è stata quotata alla Borsa di New York nell’ottobre 2017, il prezzo delle azioni Sea è salito del 370% e la società vanta ormai una capitalizzazione di $ 23 Md. Molto coinvolto nel mondo imprenditoriale, il dirigente è membro del consiglio di amministrazione del Singapore Economic Development Board, è amministratore di Shangri-La Asia Ltd, gruppo alberghiero globale quotato alla Borsa di Hong Kong e siede nell’Advisory Board della Stanford Graduate School of Business.
Nell’aprile 2020, è stato nominato uomo dell’anno nel corso della cerimonia della 35° edizione dei Singapore Business Awards (SBA).
Un titolo ambito che gli è stato assegnato per il suo impegno nel migliorare la vita dei consumatori e delle piccole imprese grazie alla tecnologia e – tra l’altro – a un programma regionale istituito durante la pandemia. L’imprenditore vive a Singapore con la moglie. Li è ancora azionista di maggioranza con il 25,4% della società e il 38,8% dei diritti di voto. Il giovane dirigente è un grande appassionato di calcio e ha addirittura scelto uno dei suoi giocatori preferiti, Cristiano Ronaldo, quale ambasciatore del marchio Shopee.
Forrest Li ha dichiarato che grazie alla trasformazione digitale anche un piccolo Paese come Singapore riesce a generare un impatto profondo sul mondo.
DATI CHIAGE
- Sede a Singapore
- 29 000 dipendenti
- Shopee: 1a piattaforma della regione e 1° concorrente di Alibaba.
- 2019: $ 2,1 Md di fatturato
- $ 1,2 Md di fatturato nel 3° trimestre 2020
- Capitalizzazione: $ 23 Md
IL MERCATO DI INTERNET A SINGAPORE
- 360 M di utenti
- ASEAN: maggior tasso di crescita dell’e-commerce
- E-commerce: basso tasso di penetrazione nella regione, belle prospettive di crescita
Forrest Li ha dichiarato che grazie alla trasformazione digitale anche un piccolo Paese come Singapore riesce a generare un impatto profondo sul mondo.