Forrest Xiaodong Li
L’imprenditore cinese di 42 anni, Forrest Li, si è ispirato allo storico discorso pronunciato da Steve Jobs nel 2005 a Stanford, università che frequentava nell’ambito di un MBA. Seguendo i dettami del fondatore di Apple e la sua celebre "stay hungry, stay foolish", nel 2009 Li fonda Sea Ltd, la principale società Internet di Singapore considerata oggi la risposta dell'ASEAN a Tencent e Alibaba. Dall’IPO nell'ottobre 2017, il prezzo delle azioni Sea è salito del 370% e la società vanta ora una capitalizzazione di borsa pari a 23 miliardi di dollari. Forrest Li ne è ancora l'azionista di maggioranza con il 25,4% del capitale e il 38,8% dei diritti di voto.
Solo dieci anni fa, quattro persone su cinque nel Sud-est asiatico avevano poco o nessun accesso a Internet.
Oggi, nonostante un ampio bacino di utenza pari a 360 milioni di utenti, la regione (Indonesia, Filippine, Thailandia, Malesia, Vietnam, Laos, Cambogia e Singapore) registra il maggior tasso di crescita dell’Internet. L’economia digitale della regione, che ha superato i 100 miliardi di dollari lo scorso anno, potrebbe triplicare entro il 2025. Questa forte crescita poggia su fattori strutturali, tra cui i molti giovani (31% di millenials su 570 milioni di persone), l'accelerazione della digitalizzazione e l'arricchimento, in genere, della popolazione. Diversi settori di Internet ne traggono particolare vantaggio come l'e-commerce, i giochi e i media online, il car pooling, ecc.
Con un'attività concentrata nei 6 paesi principali dell'ASEAN e a Taiwan, Sea Ltd. è una società internet integrata con sede a Singapore, tra le meglio posizionate per cogliere queste nuove opportunità.
Fondata nel 2009 come editor di giochi nella regione, Garena si specializza nell'intrattenimento digitale e aiuta gli sviluppatori globali a sfruttare e personalizzare i giochi per ogni mercato. Fornisce anche contenuti e propone di diffondere in diretta parte dei videogiochi attraverso alcuni forum di discussione. Forte del suo successo nel settore editoriale e di rapporti solidi con i suoi clienti (Tencent è il più importante tra loro, diventato tra l’altro un investitore strategico nel 2010 con una quota del capitale pari oggi al 25,6%), nel dicembre 2017 Garena lancia Free Fire, il suo primo gioco sviluppato interamente in-house. Nel 2019, il suo gioco per cellulari è stato il più scaricato al mondo, con oltre 450 milioni di utenti registrati e un picco di 60 milioni di giocatori al giorno. Questo successo ha permesso a Garena di ampliare il campo delle sue attività che include ormai anche la progettazione di videogiochi, un mercato più ampio e più redditizio, e di estendere la sua impronta geografica (il 50% dei ricavi sui giochi di Garena sono generati in America Latina, Russia e India). È diventata anche la spina dorsale finanziaria (l'EBITDA rettificato di Garena è passato da 263 milioni di dollari nel 2018 a 1 miliardo di dollari nel 2019) su cui poggiano altre attività molto promettenti ma non molto redditizie ancora come l’e-commerce (Shopee) e i pagamenti digitali (SeaMoney). Alla luce dei cambiamenti strutturali in atto e del basso tasso di penetrazione nella regione (dal 5 al 10%), l'e-commerce è diventato il principale settore dell'economia digitale all’interno della regione (38 miliardi di dollari nel 2019 rispetto a 5,5 miliardi di dollari nel 2015), con una crescita prospettica forte e sostenibile.
Shopee è la più grande piattaforma della regione per GMV e numero di ordini e il principale concorrente di Lazada (Alibaba).
La sua strategia incentrata su un uso su cellulare (invece del PC) e sulle categorie di prodotti a forte marginalità (moda, salute, bellezza, casa e neonati) fa la differenza rispetto alla concorrenza. 2/3 della GMV sono generati nel C2C (come per Taobao in Alibaba), il resto nel B2C attraverso la sua piattaforma ShopeeMall che registra una crescita molto rapida. Oltre alla forte crescita del settore (80-90% di crescita prevista quest’anno) anche il tasso dimonetizzazione (5%) migliora grazie allo sviluppo di servizi a valore aggiunto e all’espansione del B2C. Pensiamo che l'EBITDA di questa divisione possa passare in territorio positivo nel 2022. Quanto a SeaMoney, deve far fronte a una concorrenza agguerrita nel Fintech da parte di pure player specializzati, anche se la sua attività presenta molte sinergie con le altre 2 divisioni. Rafforza l'ecosistema di Sea Ltd. e la sua attrattiva nei confronti del cliente. All'inizio dell'anno, ShopeePay è stato utilizzato per il pagamento del 30% degli ordini registrati su Shopee in Indonesia. Si prevede che questo tasso di penetrazione aumenterà ulteriormente, così come il volume dei pagamenti (POS). Nuove iniziative nel settore del credito (partnership con KBank in Thailandia, lancio di ShopeePaylater) stanno inoltre creando nuove fonti di reddito, e contribuiscono a stimolare l'attività di ecommerce. Stimiamo la crescita del fatturato della società al 36% annuo nei prossimi 3 anni e un EBITDA consolidato in pareggio entro il 2021. Con una posizione di cassa netta di 1,6 miliardi di dollari, Sea Ltd. è in grado di autofinanziare i propri investimenti (si prevede una perdita di EBITDA di 94 milioni di dollari quest'anno, mentre il FCF è negativo per 400 milioni di dollari). Il titolo scambia a 5,6x EV/vendita 2020 e a 4,1x 2021. Consideriamo che Sea Ltd.sia molto interessante vista la qualità dei suoi asset nei segmenti ad alta crescita: i giochi e l'ecommerce. GemEquity e GemAsia hanno investito più del 3% delle loro masse rispettive in Sea Ltd..