TAL Education, "Colui che chiede è sciocco per cinque minuti ma colui che non chiede rimane sciocco per sempre"

02 marzo 2020

ZHANG BANGXIN

Nel 2003 il 23enne Zhang, studente all’università di Pechino, lancia un forum di matematica online. È il periodo della SARS e le scuole sono chiuse. Il successo è immediato. Decide allora di aprire il primo centro di tutoring scolastico e nel 2005 fonda la società Xueersi (il primo nome dell’odierna TAL). Gli affari crescono e, desideroso di dedicarsi completamente a questa nuova attività, Zhang abbandona gli studi di laurea. Nel 2010 TAL viene quotata in borsa, con una valorizzazione di $ 1,3 mld. Da allora la capitalizzazione di mercato è cresciuta di 22x e la sua partecipazione del 29,7% nel capitale è valorizzata a $ 8,5 mld.

L’epidemia di Covid-19 ha messo in quarantena tutti gli abitanti, e soprattutto gli studenti, della Cina e di Hong Kong.

Shanghai ha annunciato che le scuole rimarranno chiuse fino a nuovo ordine. I corsi online sono quindi la soluzione più scontata. Per esempio la città di Shanghai, in collaborazione con Tencent, ha istituito una piattaforma ufficiale per connettere i suoi 1,5 milioni di studenti. La direzione di TAL Education non si è fatta cogliere impreparata: il 18% del fatturato proviene già dai corsi online, percentuale che dovrebbe raddoppiare nei prossimi due anni trattandosi di un tema prioritario per la società.

Fondata nel 2005, Tomorrow Advancing Life (TAL) Education è la principale piattaforma di tutoring scolastico in Cina.

Un mercato di 80 mld di dollari, in crescita del 10% circa l’anno in media, di cui TAL detiene una quota di mercato di appena il 3%. Il tutoring scolastico è sempre più diffuso nel paese a causa dello squilibrio esistente nel sistema di istruzione cinese: la scarsa disponibilità di posti nelle università migliori si scontra con la forte ambizione delle famiglie di assicurare il successo dei propri figli (in Cina la maggior parte delle famiglie ha un solo figlio, al massimo due). Il tasso di penetrazione del tutoring scolastico è ancora modesto rispetto ad altri paesi asiatici: il 28% in Cina contro il 51% in Giappone o l’82% in Corea. Circostanza che assicura una crescita strutturale costante. Inoltre il settore è sempre più regolamentato: nel 2018 il governo ha introdotto una serie di nuove misure tra cui un iter di abilitazione più rigoroso per i docenti, la standardizzazione del numero di studenti per classe, una normativa per il prelievo delle rette. Nel breve termine queste misure hanno inciso negativamente sul fatturato e sugli oneri d’esercizio delle società, ma a lungo termine si sono rivelate positive per società leader come TAL che consolideranno ulteriormente il mercato con l’estromissione delle realtà più piccole. TAL ha acquisito notorietà grazie alle materie scientifiche, principalmente la matematica. Oggi la sua offerta copre tutte le materie curriculari. Le lezioni sono dispensate in piccoli gruppi (la maggior parte dell’attività della società) ma anche in corsi individuali e online. Alla fine del 2019 la società è presente in 70 città cinesi attraverso una rete di 1.000 centri e conta 2,3 milioni di allievi iscritti. La retta media è di $ 112 al mese. La società ha fatto la scommessa di investire in contenuto proprietario e in tecnologia e ha un tasso di fidelizzazione sano dell’85%. Anche le attività online sono in forte crescita (+82% l’anno in media nel periodo 2019-22e).

La società è pioniera anche nella codocenza: un docente senior impartisce la lezione in videoconferenza mentre un professore junior lo affianca in classe con gli allievi.

Un buon modello per lo sviluppo della formula nelle città più piccole. Nel 2019, TAL ha investito massicciamente nell’espansione fisica della sua rete e ha aperto scuole in altre 13 città. Il tasso di crescita del numero delle classi registra un’accelerazione ed è passato dal +13% nel 2018 al +17% nel 2019 per un totale di 13.000 classi. La direzione prevede di continuare a crescere. Il forte sviluppo ha naturalmente inciso sugli oneri d’esercizio perché occorrono più trimestri prima che una classe sia operativa (lavori, ottenimento della licenza). La società prevede un aumento del fatturato del +35% l’anno in media nei prossimi tre anni e un’espansione dei margini grazie al maggior numero di scuole e alla crescita dei corsi online. Il titolo scambia a un PER marzo 2021 di 53x per una crescita degli earnings del +140%. Nonostante questa valorizzazione elevata, la società è una storia di crescita strutturale interessante.

Cookies